La Strada è un cammino, dalla propria terra fino a Gerusalemme. Essa è basata sull’incontro, sulla scoperta della storia dei popoli, della loro memoria, della geografia dei loro paesi… E’ lunga circa un anno.
Tutte le persone che partono, camminano al di là della loro paura. Durante un anno, lentamente, i camminatori avanzano, tirando e/o spingendo una carriola arancione , senza denaro, dipendendo dalle persone che incontrano. Attraverso l’ospitalità e l’ascolto, riconoscono le differenze come una fonte d’arricchimento personale.
Il cammino prosegue per tappe di 20 – 30 km. al giorno grazie all’accoglienza degli “Jalon”: persone, famiglie, comunità…
Spesso ci accorgiamo che la lotta degli uomini e dei Popoli per esistere è a scapito degli altri. Come questo spazio non confessionale, la Strada offre,nel quotidiano, mentre si cammina, la possibilità di una esperienza di reciproca comprensione e conoscenza.
La scommessa che desideriamo è che alcuni giovani accettino di imparare un atteggiamento basato sulla messa in discussione di certezze e di giudizi affrettati, in modo da vivere la realtà del mondo che li circonda in tutta la sua complessità e le sue contraddizioni. Una dimensione specifica di questa scuola: la nostra visione religiosa del mondo ci apre sempre la strada per un approfondimento dell’incontro umano?
Per ulteriori dettagli si rimanda al documento